Ne sentiamo parlare da un po’ e ormai è finalmente arrivato il Black Friday 2018. La giornata degli sconti selvaggi in tutti i negozi, che siano fisici o on-line dà il via agli acquisti natalizi in tutto il mondo, Italia compresa. Questo termine che ormai è sulle bocche di tutti ha, come si può immaginare, origine oltre-oceanica. Forse, però, non tutti conoscono la storia e le radici del termine: scopriamoli insieme!
Thanksgiving day
Il Black Friday è una delle tante consuetudini adottate dagli Stati Uniti, esattamente come avviene con Halloween. Il Black Friday 2018, letteralmente «venerdì nero», come tutti gli anni cade il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento che si celebra il quarto giovedì di novembre. Si tratta di una delle feste più sentite negli Usa: nel 2018, è il 23 novembre. Originariamente si trattava di una festa sacra, celebrata per la prima volta dai Padri Pellegrini nel 1600. In questa festa veniva ringraziato Dio per il prosperoso raccolto ricevuto durante la stagione.
Perché proprio questa data?
La giornata è dedicata agli sconti, nei negozi ed on-line. Ma perché è stata scelta proprio questa data? Nel 1924, il giorno successivo al Ringraziamento, la catena di distribuzione Macy’s decise di organizzare la prima parata per celebrare l’inizio degli acquisti natalizi. Fu solo negli anni ottanta, però, che esplose il Black Friday negli Stati Uniti. Successivamente è diventato popolare anche in altri Paesi come Brasile, Francia, Regno Unito, Spagna e non per ultimo Italia. È ormai molto diffuso su tutti i siti più famosi di commercio elettronico.
L’origine del nome
Per alcuni l’espressione Black Friday è nata nella città di Filadelfia e deriverebbe dallo smog causato dalle tante macchine in coda per il pesante e congestionato traffico stradale che si sviluppa per l’occasione in quel giorno.
L’origine esatta rimane comunque incerta. Alcune teorie farebbero riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che tradizionalmente passavano dal colore rosso (perdite) al colore nero (guadagni), per cui il Black Friday indicherebbe un giorno di grandi guadagni per le attività commerciali. Da quel giorno incomincerebbe il periodo dell’anno più proficuo per i rivenditori, capace di portare in nero, quindi in attivo, i conti delle aziende commerciali.