Trovare il ciuccio giusto. I consigli per capire quale scegliere

Al giorno d’oggi esistono tantissimi tipi di ciucci per bambini di ogni forma e caratteristiche, ma come trovare il ciuccio giusto per il vostro bambino? Eccovi alcune informazioni che vi potranno schiarire le idee sui parametri da tenere in considerazione per questa scelta.
IL MATERIALE
I materiali utilizzati per la produzione della tettarella, quella che i bambini succhiano quando hanno in bocca il succhiotto, sono principalmente 2: CAUCCIÙ E SILICONE.
Il primo è di provenienza naturale perché viene realizzato dalla lavorazione della pianta omonima raggiungendo una gomma totalmente ecologica. La gomma ottenuta è molto elastica e resistente anche al morso dei primi dentini anche se andrebbe sostituito ogni 6 mesi a causa della proprietà del caucciù di assorbire sapori e odori.
Il secondo è un derivato del silicio, lavorato industrialmente, assume una colorazione trasparente e indeformabile. Ha una durata più lunga del caucciù perché non assorbe odori e sapori e può essere sterilizzato infinite volte. Al contrario del primo può essere inciso più facilmente dal morso dei denti e perciò è più indicato per i primi mesi di vita.
LA FORMA
Un altro aspetto da tenere in considerazione per la scelta è la forma della tettarella, in commercio si trovano 3 forme di ciuccio:
- CILIEGIA: forma caratterizzata da un rigonfiamento di forma sferica che imita la forma del capezzolo materno, per questo è particolarmente indicato dopo l’inizio dell’allattamento. Col tempo, però, si corrono rischi per lo sviluppo del palato a causa dell’ingombro in bocca.
- GOCCIA: sono i meno ingombranti all’interno del cavo orale e per questo danneggiano meno il palato. Hanno una forma affusolata e allungata senza rigonfiamenti e hanno una buona aderenza al palato anche se meno ottimale della forma anatomica. Possono essere usati da entrambi i lati: molto utile al buio dove non serve trovare il verso corretto per darlo ab bambino.
- ANATOMICO: forma a goccia con terminale schiacciato e ricurvo verso l’alto che si adatta perfettamente al palato ma si corre il rischio che in bocca si giri e venga usato al contrario.
SCUDO
Ultima caratteristica da tenere in considerazione è lo scudo: per intenderci, la parte esterna che copre la bocca dei nostri bimbi. Troviamo 2 tipologie:
- TONDA: solitamente è realizzata in materiali morbidi come silicone o caucciù, è la forma più usata per i ciucci a ciliegia. Essendo morbida dà poco fastidio ai bambini ma corre il rischio di ostruire o schiacciare il naso.
- FARFALLA: realizzata principalmente in plastica rigida, ha una forma schiacciata al centro e concava per adattarsi meglio alla conformazione del viso. Lascia libero il naso ma a causa della rigidità potrebbe causare fastidio o irritazioni.
Per concludere, non esiste un tipo di ciucciotto più adatto di altri ma bisogna prendere in considerazione le varie necessità. Con questo articolo speriamo di esservi stati d’aiuto nell’individuare quella che più interessa i vostri bambini.