L’aerosol è uno strumento molto utile per la cura di alcuni tipi di malattie nei bambini. Per certe malattie è quasi miracoloso dicono le mamme che, per questo tendono ad adottarlo per tutte le malattie del sistema respiratorio. Bisogna, però, fare attenzione a non abusarne per la sua presunta efficacia: è una soluzione efficace solo per le malattie del basso sistema respiratorio come bronchite, asma o broncospasmo. La cosa più importante è utilizzare l’aerosol solo sotto prescrizione medica.
COME FUNZIONA?
L’aerosol è uno strumento composto da un compressore, un’ampolla e una mascherina. Serve per nebulizzare farmaci come antibiotici o soluzioni fisiologiche per far sì che arrivino, sotto forma di micro-particelle, direttamente nelle zone più profonde delle vie respiratorie come bronchi e polmoni. il farmaco viene versato nell’ampolla e nebulizzato dal compressore in gocce della misura da 0,5 a 5 micron (un millesimo di millimetro). La mascherina, collegata all’ampolla, serve per convogliare il farmaco nebulizzato verso le vie respiratorie.
UNA TENDENZA TUTTA ITALIANA
Da anni ormai le mamme italiane utilizzano l’aerosol come cura, per tutti quei i malanni di stagione che si presentano soprattutto negli individui più vulnerabili come i bambini. Si tratta di una tendenza tutta italiana sviluppatasi a cavallo degli anni ’70 e proseguita fino ad oggi. Secondo uno studio europeo, da questo punto di vista, le mamme italiane si sono rivelate le più attente nella cura dei propri bambini!
COME CONVINCERE IL TUO BAMBINO A FARE L’AEROSOL
Spesso i bambini non ne vogliono sapere di mettersi per 10 o 15 minuti seduti e fermi a respirare con una mascherina sul volto e con una scatola che emette un rumore infernale. Come fare allora quando il medico prescrive il trattamento? Potreste adottare dei piccoli trucchi per canalizzare la sua attenzione verso qualcos’altro.
- Leggere: mettetevi seduti con lui durante l’aerosol e approfittate del momento per leggere un libro insieme a lui. Sentire la vostra voce e concentrarsi sulle immagini lo distrarrà dalla terapia che finirà in un attimo.
- Aerosol silenziosi: se dovete ancora comprare il vostro apparecchio, optate per un aerosol ad ultrasuoni, al contrario di quello a compressore è estremamente silenzioso. L’unico inconveniente è che non può essere utilizzato con tutti i medicinali
- Circondateli di giochi: avere vicino dei giocattoli coi quali distrarsi può essere una valida soluzione, anche alternare la mascherina tra il bambino e un pupazzo o una bambola, la teoria dell’imitazione è sempre una soluzione funzionale.
I MIGLIORI AEROSOL PER BAMBINI
L’aerosol è indubbiamente il miglior modo per curare le malattie alle vie respiratorie perchè il farmaco nebulizzato in goccioline grandi meno di un micron tramite l’apparecchio, raggiunge velocemente le basse vie respiratorie senza incontrare difficoltà. Ma qual’è, a questo punto, l’apparecchio da scegliere per i vostri bambini evitando di spendere cifre esorbitanti e col miglior rapporto qualità-prezzo?
- Nebula: a detta di molti, uno dei migliori aerosol sul mercato. Dispone di due terminali: una mascherina nebulizzante e un doccino nasale per la nebulizzazione diretta. Il prezzo si aggira tra gli 80 e i 100 €.
-
Microlife Neb 50 Compact: uno dei migliori nel rapporto qualità-prezzo, è un aerosol robusto e silenzioso in grado di nebulizzare il farmaco in maniera ultra rapida. Dotato anche di una borsina per il trasporto dell’apparecchio in comodità. Prezzo di listino:
74,90€scopri l’offerta donkid - AirLiquid Bimboneb: aerosol modulare che punta molto sul design pensato appositamente per piacere ai bambini grazie alle forme dolci e curve. È più ingombrante dei precedenti. il prezzo viaggia tra gli 80 e i 100 €.