La musica e le melodie cantate dalle mamme hanno tanti ed importantissimi effetti sui bambini, soprattutto nei primi mesi di vita. Oltre alla più conosciuta qualità di far addormentare più velocemente i bambini, le ninne nanne cantate dalle mamme hanno tantissime potenzialità molto meno note ma non meno importanti.
Qualche premessa
Prima di cominciare, è giusto ricordare che il sonno dei neonati non è uguale a quello degli adulti. I primi, al contrario dei secondi, non possono perdere o avere in arretrato ore di sonno a causa delle incombenze della vita quotidiana. Quando i bambini dormono continuano ad imparare: durante il sonno si rinforzano i collegamenti tra le sinapsi e tra i neuroni consolidando quanto appreso durante la giornata. Per questo motivo, soprattutto nei bambini, il sonno è fondamentale.
Il momento della nanna
Il momento della nanna è importantissimo nella vita di un bambino. Per favorire il sonno, bisogna predisporre tutto l’ambiente di casa in questa direzione. Il bambino deve percepire che l’ora della nanna è arrivata. Qualche piccolo consiglio: abbassate o spegnete qualche luce di casa in modo da rendere tutto l’ambiente più tranquillo; evitate i rumori forti che possano spaventare nonché eccitare il bambino; ad un orario prestabilito, accompagnate il piccolo nel suo lettino, sarà questo il segnale che è arrivato il momento della ninna nanna e di conseguenza la giornata volge al termine.
Il potere della ninna nanna
La ninna nanna, pronunciata nel modo giusto, ha grandissime potenzialità nella mente dei bambini. Una melodia canticchiata dalla voce della mamma o del papà ha il potere dei tranquillizzare i bambini, cullandoli ed accompagnandoli dolcemente nel mondo dei sogni. Inoltre una voce famigliare e rilassante ha il potere di cancellare ed eliminare tutti i brutti e cattivi pensieri che possono comparire nelle menti dei bambini.
Secondo uno studio svolto da un’università inglese, l’umore dei bambini, quando hanno un rapporto diretto con loro, tende ad uniformarsi a quello delle mamme. Durante questo studio è stato chiesto alle mamme di cantare una canzone allegra e la reazione dei bambini è stata la felicità. Un risultato analogo avviene quando le mamme cantano le ninne nanne: i bambini si tranquillizzano e tendono ad addormentarsi.
Leggi anche Qualche consiglio per far dormire i nostri bambini
Come cantare una ninna nanna
10 minuti di ninna nanna cantata nel modo giusto sono in grado di ridurre fortemente l’ansia nei bambini – intesa come frequenza del battito cardiaco – nonché la percezione del dolore. Ma c’è un modo corretto per cantare una ninna nanna? Secondo gli psicologi dell’infanzia, il modo migliore per far addormentare i bambini è quello di assecondare l’umore del bambino. Se un bambino è tranquillo e calmo, la mamma potrà cullarlo (sia in braccio che nel lettino) seguendo il ritmo del canto calmo e rilassato e regolare. Al contrario, quando il bimbo è agitato, sarà meglio partire con una canzoncina allegra per intercettare il suo umore e decrescere piano piano fino a portarlo con voi alla tranquillità della classica ninna nanna.
I bambini sono, come si sa, sono degli abitudinari incalliti. La ripetizione di un’azione o di un’abitudine provoca tranquillità e abitudinarietà nella loro testa. Per questo motivo, ripetere sempre la stessa ninna nanna prima di addormentarsi, indipendentemente che a cantarla sia la mamma o il papà, sarà un fattore che favorisce il rilassamento dei bambini.