Siete in dolce attesa e non avete ancora scelto il nome da dare al vostro bambino o alla vostra bambina? O addirittura non sapete ancora se sia maschio o femmina? Vi sta girando la testa con tutti i consigli dei parenti sui nomi da dare al nuovo o alla nuova arrivata? Ecco una guida dei nomi migliori o più in voga e più particolari del momento. Ovviamente sia per il maschietto che per la femminuccia.
PER LE SIGNORINE
Per onore di galanteria partiamo con i nomi più in voga nel 2018 per le femminucce in arrivo.
- AURORA: il significato è appunto “aurora” cioè l’apparizione del sole con tinte rossastre del mattino. Il nome ha origini latine ed il suo onomastico si festeggia il 7 dicembre, in memoria della beata AuroraLopez Gonzalez, religiosa e martire a Moncloa-Aravaca.
- AMELIA: Significa donna attiva e lavoratrice. Le origini del nome sono germaniche e l’onomastico si festeggia il 5 gennaio in onore di Santa Amelia da Gerona, martire cristiana sotto Diocleziano.
- EMMA: Il significato è simile al precedente, donna valorosa ed operosa. Anche questo è di origine germanica e il suo onomastico ricorre il 19 aprile in onore di Santa Emma di Sassonia, vedova per 40 anni che donò tutti i suoi averi alla chiesa.
- REBECCA: Nome di antica origine ebraica, il suo significato è legame, laccio. Colei che congiunge a sé. L’onomastico si festeggia il 23 settembre in onore di Rebecca, sposa biblica.
- SARA: Significa principessa, regina, signora; colei che è regale. Anche questo nome è di origine ebraica. L’onomastico si festeggia il 20 aprile in onore di Sara di Antiochia, martire che fece battezzare i suoi figli contro il volere del marito.
- BEATRICE: Colei che rende beati, felici. È questo il significato di questo nome di origine latina. L’onomastico si festeggia il 18 gennaio in onore di Beata Beatrice II d’Este, nobildonna che si fece monaca e fondò il monastero di Sant’Antonio in Polesine, ancora oggi esistente.
- GINEVRA: Nome di origine Celtica o Gallese, significa spirito risplendente o se preferite, risplendente tra gli elfi. L’onomastico si festeggia in data 2 aprile in onore della beata Ginevra di Brabante, una celebre eroina medievale.
- SOFIA: Il suo significato è “sapienza, saggezza” colei che sa. Di origine greca. L’onomastico è celebrato il 30 settembre in onore di Santa Sofia, martire cristiana a Roma.
- GIULIA: Di antica origine romana e latina. Appartenente alla gens Iulia, significa Sacra a Giove. Il suo onomastico si festeggia il 22 maggio in onore di Santa Giulia di Corsica, patrona di Corsica e Livorno.
… E ORA I MASCHIETTI
Tranquilli, non ci siamo dimenticati di voi! Ecco i nomi migliori e più gettonati e più particolari per i signorini nati nel 2018.
- FRANCESCO: Come da tanti anni a questa parte, il nome preferito dagli italiani. Di origine latina, significa “appartenente ai Franchi”. L’onomastico si festeggia il 4 ottobre in onore di San Francesco d’Assisi, fondatore dell’ordine dei Francescani e patrono d’Italia.
- LEONARDO: La sua origine è germanica, precisamente Longobarda. Significa “forte come un leone”. Il suo onomastico si festeggia il 6 novembre in memoria di San Leonardo, Abate ed eremita francese.
- LORENZO: Nome di origine latina. Il significato è “Colui che è cinto d’alloro”. L’onomastico si festeggia nella notte delle stelle cadenti il 10 agosto in onore di San Lorenzo, uno dei 7 diaconi e martiri di Roma.
- TOMMASO: Il significato è “gemello” o “fratello”. La sua origine è aramaica o ebraica. L’onomastico si festeggia il 3 luglio in onore di San Tommaso, apostolo di Gesù.
- ANDREA: Significa “Uomo coraggioso, virile, forte” e deriva dal greco. L’onomastico è celebrato il 30 novembre in onore di Sant’Andrea apostolo, fratello di Pietro.
- EDOARDO: Significa “Curatore della proprietà, guardiano dei beni”. L’origine è da trovarsi nella cultura anglosassone. L’onomastico si festeggia il 5 gennaio in memoria di Edoardo il Confessore, Re d’Inghilterra.
- PIETRO: Nome di origine latina, significa “Pietra, roccia” e il suo onomastico si festeggia il 29 giugno in onore del fondatore della chiesa cristiana San Pietro.
- LUDOVICO: Nome di origine germanica, il suo significato è “Illustre, combattente, colui che non molla mai”. L’onomastico è celebrato il 19 agosto in onore Ludovico D’Angiò, vescovo di Tolosa.
- LEONE: Nome che ha ripreso molto piede per merito del pargolo più famoso d’Italia. La sua origine è greca e significa “leone, forte e combattente”. L’onomastico è il 10 novembre in memoria di Papa Leone I.
- GIACOMO: Nome di origine Ebraica, il suo significato è “seguace e fedele di Dio” e si festeggia il 25 luglio in onore di San Giacomo apostolo.